Se c'è una sorta di filo che attraversa la vita di Raimond Puts (1937 - 2012), allora deve essere quello dell'ingegneria tecnica. Raimond Puts è nato nei Paesi Bassi, nasce come progettista di macchine, sviluppa questo talento e la passione per la meccanica già in tenera età quando gioca con la sua scatola del Meccano. Durante gli anni della sua formazione inizia gli studi tecnici e impara l'arte del metallo e questo gli apre un nuovo mondo e nuove visioni.
“ RAIMOND PUTS + DESIGNER E INGEGNERE ”
Nel suo lavoro ha cercato l'integrazione ideale di bellezza e funzionalità. Nei suoi progetti ha sempre cercato l'essenza a partire da mezzi minimi per raggiungere i massimi risultati. Questa semplicità concettuale lo ha ispirato a continuare a cercare nuove costruzioni che lo hanno portato a scoprire nuove forme e continue sorprese. Nel 2010 Raimond Puts ha vinto il miglior premio best Woonproduct of 2010 Award (Sanoma Woon Awards) con la
Lampada e Lampadario Raimond progettata per
MOOOI.
Raimond Puts ha continuamente esplorato forme di ingegneria tecnica nel corso della sua carriera. Trascorse la maggior parte dei suoi primi anni a sistemare macchine e strumenti per la fabbricazione di transistor, prima di passare gradualmente al mondo del design. Spesso scambiato per un professore di matematica, Puts era completamente autodidatta, con un talento per la costruzione e la progettazione di forme complesse. Vivendo e lavorando dalla sua casa galleggiante sui canali di Amsterdam, Puts ha sperimentato una vasta gamma di materiali, dal suo set Mechano dell’infanzia, alle zanzariere, alla carta e, in particolare, alle luci a LED e all’acciaio inossidabile. Il suo processo è stato caratterizzato dal suo amore per le forme geometriche e i modelli, i disegni precisi e il pratico problem solving, che ha portato allo sviluppo della sua iconica luce Raimond per Moooi. Combinando bellezza e funzionalità, Puts non era interessato solo ai risultati esteriori, ma cercava di creare oggetti in cui tutto si adattasse perfettamente e fosse collegato a tutto il resto.