Naoto Fukasawa è considerato uno dei designer contemporanei più famosi e più influenti. Nasce nel 1956 nel distretto di Yamanashi in Giappone e si laurea nel 1980 presso la facoltà di Design del Prodotto alla Tama Art University. Lavora fino al 1988 come designer nel gruppo Seiko Epson e l’anno successivo parte per gli Stati Uniti. Torna in Giappone e nel 2003 fonda il "Naoto Fukasawa design", a Tokyo. Fukasawa collabora con numerose aziende come Vitra, Alessi,
Boffi, Driade, Danese, Artemide, Magis,
B&B Italia, Serralunga e Glas.
Da queste collaborazioni tra le più stimolanti quella che la lega a B&B Italia merita di essere ricordata, infatti tra i suoi prodotti indimenticabili ci piace ricordare:
Tutta la collezione
Ayana tra cui il Tavolino - La Poltrona - Il Divano, il tavolino
Fiore la sedia
Papilio Shell la panca
Titikaka.Fukasawa ha un approccio al design minimale ed organico e nel 2007 gli fu riconosciuto il titolo di Hon RDI- Honorable Royal Designer for Industry (Royal Society of Arts). Ha ricevuto oltre 50 riconoscimenti, compreso l’American IDEA Gold Award, il British D&AD Gold Award e il Mainichi Gold Award. Il lettore DVD MD per Muji ed il cellulare Infobar per AU fanno parte della collezione permanente al MOMA di New York.
“ NAOTO FUKASAWA + DESIGNER GIAPPONESE ”
Da sempre votato al raggiungimento della semplicità e di una sublime bellezza, Fukasawa ha disegnato prodotti per una lunga serie di brand di livello internazionale in Italia, Germania, Stati Uniti, Svizzera, Spagna, Cina, Corea del Sud, Thailandia, Taiwan, Singapore, Francia, Portogallo, Svezia e Finlandia, oltre ad aver collaborato come designer e consulente con numerose grandi aziende giapponesi. La sua creatività abbraccia settori molto diversi tra loro, dalle apparecchiature elettroniche di precisione fino all’arredamento e al design di interni. Nella sua carriera di designer ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti di livello nazionale e internazionale. Il lettore CD da parete realizzato per MUJI, l'umidificatore disegnato per Plus Minus Zero e i cellulari INFOBAR e Neon creati per au/KDDI fanno tutti parte della collezione permanente del Museo di arte moderna di New York. Nel 2007, la Royal Society of Arts del Regno Unito gli ha conferito il titolo di "Onorevole designer reale per l'industria". Il lettore CD da parete realizzato per MUJI fa parte anche della collezione permanente del Victoria and Albert Museum, mentre la sua poltrona HIROSHIMA, realizzata per MARUNI, è parte della collezione permanente del Designmuseum Danmark. In ambito accademico, insegna presso il dipartimento di design integrato dell'Università di belle arti Tama.
“L’oggetto che mi chiedono di realizzare deve avere uno scopo per la vita dell’uomo. Se è soltanto per fare soldi non accetto. Molte aziende mi chiedono di usare il mio nome per realizzare qualcosa che a me non interessa, in questi casi mi rifiuto. Il mio obiettivo è creare qualcosa che faccia del bene.” (Naoto Fukasawa) L’ha disegnato Naoto Fukasawa il lettore cd più famoso al mondo, prodotto da Muji: una scatola bianca che si appende al muro con una cordicella che scende verso il basso per l’accensione; proporzionato, si mimetizza nell’ambiente in modo sublime.
È lui anche l’autore di Papilio, la collezione di arredi tra i più venduti da B&B Italia e di molti altri pezzi del loro catalogo. E persino dietro le biciclette a noleggio che hanno invaso le città, con i cerchi arancioni e la struttura in alluminio, c’è la sua firma. Silenziosa, mai strillata, perché i suoi progetti si dedicano alla semplicità e alla bellezza pura. Nelle sue forme eleganti non esistono eccessi, soltanto quello che è necessario. Il suo obiettivo? Migliorare con il design l’atmosfera dei luoghi e la vita di tutti i giorni. Nel 2006 ha fondato insieme a Jasper Morrison il progetto Super Normal, manifesto con cui mostrano quello che per loro il design dovrebbe essere: il progetto di oggetti che si misurano con la realtà quotidiana della vita.