Mario Bellini architetto e designer

 

DESIGNER DETAILS

Nome: Mario Bellini

Data:1 febbraio, 1935

Città:Milano - Italia

Sito web: M. Bellini

Info:TEL +39 0721 430392
ACcadueHome Atelier Negozio Arredamento Casa.
Offriamo la migliore assistenza alla scelta progettuale e di acquisto.


Mario Bellini nasce il 1 febbraio 1935 a Milano, si laurea in architettura nel 1959 al Politecnico di Milano dove ha come professiori Ernesto Nathan Rogers, Gio Ponti, e Piero Portaluppi, all'epoca Preside della facoltà di Architettura. Negli anni sessanta e precisamente un anno dopo essersi laureato inizia l'attività nel campo del design, aprendo il suo studio professionale.

“ MARIO BELLINI + ARCHITETTO E DESIGNER ITALIANO

Dal 1961 al 1963 fu direttore del design nel la Rinascente, la famosa e prestigiosa catena di grandi magazzini. Dal 1963 ha occupato la posizione di capo consulente design presso l'azienda Olivetti; tra i suoi progetti più famosi si ricordano il primo personal computer al mondo, ovvero la P101 (1965), le calcolatrici Divisumma 18 e 28 (1973) e le macchine da scrivere Praxis 35 e Praxis 45 (1981). Dal 1969 al 1971 fu presidente dell'Associazione per il Disegno Industriale e nel 1978 diventa consulente per la ricerca e il design per la nota casa automobilistica Renault. Dal 1986 al 1991 Bellini è stato direttore di Domus e dal 1979 al 2019 è stato membro del Consiglio Scientifico della sezione design per la Triennale di Milano. Ha insegnato inoltre in moltissime scuole di design, tra cui l'Istituto Superiore del Disegno Industriale di Venezia dal 1962 al 1965, la Hochschule für angewandte Kunst di Vienna tra il 1982 e 1983, e all'Accademia Domus di Milano dal 1986 al 1991. Dal 1980 si è dedicato prevalentemente all'architettura realizzando, fra gli altri, il Quartiere Portello di Fiera Milano, il Centro Espositivo e Congressuale di Villa Erba a Cernobbio, il Tokyo Design Centre in Giappone, l’America Headquarters di Natuzzi negli Stati Uniti, la National Gallery of Victoria a Melbourne, gli Headquarters della Deutsche Bank a Francoforte, il Museo di Storia della Città di Bologna, l’edificio per il Dipartimento delle Arti Islamiche al Louvre di Parigi, e il nuovo Centro Congressi di Milano, la ristrutturazione della facciata del Airterminal internazionale T3 dell'aeroporto di Roma-Fiumicino. Ha partecipato come docente a seminari e conferenze in vari paesi del mondo. Appassionato d'arte, collezionista, si è inoltre dedicato all'allestimento di mostre d'arte. A Bellini sono inoltre state dedicate mostre personali. Gli 8 Compasso d'Oro basterebbero - da soli - per spiegare il genio e l'inventiva di Mario Bellini, le numerose mostre in Italia e all'estero la conferma di una carriera incredibile, la monografica del MoMa - Museum of Modern Art di New York nel 1987 la consacrazione del suo assoluto talento. Tra le aziende che si sono affidate a lui, nel corso degli anni, spiccano - oltre a Brionvega - Cassina, Yamaha, Rosenthal, Renault e B&B Italia da questa ultima collaborazione nascera la Sedia Vol au Vent. Venticinque sue opere sono presenti all'interno della collezione permanente del MOMA - Museum of Modern art di New York.