Vico Magistretti

 

DESIGNER DETAILS

Nome:Vico Magistretti

Data:6 ottobre, 1920

Città:Milano

Sito web: V. Magistretti

Info:TEL +39 0721 430392
ACcadueHome Atelier Negozio Arredamento Casa.
Offriamo la migliore assistenza alla scelta progettuale e di acquisto.


Ludovico Magistretti nasce a Milano il 6 ottobre 1920. Proviene da una famiglia di architetti da molte generazioni:
il suo bisavolo Gaetano Besia ha costruito il Reale Collegio delle Fanciulle Nobili a Milano; suo padre, Pier Giulio Magistretti, ha partecipato alla progettazione dell’Arengario di piazza del Duomo. Vico frequenta il liceo classico Parini e si iscrive, nell'autunno del 1939, alla Facoltà di Architettura del Regio Politecnico di Milano.

“ VICO MAGISTRETTI + ARCHITETTO E DESIGNER ITALIANO

Dopo l’8 settembre 1943, durante il servizio di leva,per evitare la deportazione in Germania, si allontana dall’Italia e si trasferisce in Svizzera dove ha modo di seguire alcuni corsi accademici presso il Champ Universitaire Italien di Losanna, istituito nella locale università. Durante la permanenza nella città elvetica incontra Ernesto Nathan Rogers, fondatore dello studio BBPR rifugiato in Svizzera a causa delle leggi razziali. Sarà questo un incontro chiave per la formazione intellettuale e professionale di Magistretti, che riconosce nell’architetto triestino il proprio maestro. Nel 1945 torna a Milano, dove il 2 agosto si laurea in Architettura presso il Politecnico. Inizia subito l'attività professionale, insieme all’architetto Paolo Chessa, nello studio del padre, Pier Giulio, scomparso prematuramente nello stesso anno. Qui, nel piccolo studio paterno, lavorerà per tutta la vita con la collaborazione di un unico straordinario personaggio, il geometra Franco Montella.
Vico Magistretti svolge la sua attività professionale occupandosi di architettura, urbanistica, industrial design. Il primo riconoscimento per il suo lavoro lo ottiene nel 1948, vincendo il Gran Premio della VIII Triennale. Dopo questo almeno quaranta altri premi e riconoscimenti per i vari settori di attività premiano il lavoro di Vico Magistretti in vari paesi. Tiene lezioni e conferenze in varie facoltà di architettura e scuole di design in Italia e all’estero, da Milano a New York, da Parigi a Londra, città alla quale è particolarmente legato e dove è “ Honorary Fellow” del Royal College of Art dal 1983. I mobili, le lampade e gli oggetti da lui disegnati si trovano in tutto il mondo e i più importanti musei di design gli hanno dedicato mostre e accolto le sue opere nelle loro collezioni permanenti. Continua è la sua ricerca nel design, nella cultura del progetto e nella sperimentazione innovativa di materiali, di soluzioni spaziali, nonché di forme e funzioni lontane nel loro rigore dalle mode che hanno attraversato gli ultimi decenni. Per Cassina disegna dal 1960 e ha firmato numerosi prodotti, tra i quali il divano Maralunga (1973) e la libreria Nuvola Rossa (1977) che sono tuttora indiscutibilmente dei best-seller internazionali e che hanno creato orde di “simpatizzanti” che non sono però riusciti a scalfire il successo degli originali. Tra le collaborazioni più intense da segnalare quella con De Padova con cui avrà modo di produrre arredi come la Poltrona Louisiana e il Tavolo Vidun e lampade che includono sempre una riflessione sull’uso innovativo del materiale, in particolare delle plastiche e del legno, frutto dell’applicazione della tecnologia o dell’abilità artigianale votata all’industria. Tutti con carattere elegante e riconoscibile, hanno una matrice scultorea e di equilibrata composizione geometrica di linee, forme e funzionalità che non rinuncia al comfort, d’uso ed estetico, attraverso piccole e grandi invenzioni, il più delle volte precursori di un’idea dinamica e trasversale degli ambienti da vivere in libertà.